"AD ARTE" Giornate all’insegna di arti visive ed enogastronomiche

San Sebastiano Contemporary – Casa Bramante apre le porte a un progetto che intende ancora una volta valorizzare la produzione del territorio fatta “ad arte”, questa volta non solo per quanto riguarda le arti visive, ma anche quelle enogastronomiche.

Lo farà a partire dal 31 Ottobre, attraverso un progetto che si svolgerà in sette giornate domenicali e che si avvarrà del contributo di sette artiste, sette curatrici, sette cantine, sette oleifici e sette ristoratori associati (Vicoli e Sapori) che animano un prestigioso Presidio Slow Food della città di Palazzolo Acreide.

 

Gli incontri si terranno nei locali di San Sebastiano Contemporary e includono la partecipazione di un pubblico decisamente più ampio e trasversale rispetto a quello del solo circuito artistico; si svolgeranno in due diversi momenti delle giornate previste, uno mattutino e uno pomeridiano, e prevedono la partecipazione di un’artista, che assieme alla propria curatrice dialogherà col pubblico presente nei due diversi momenti domenicali riguardo alle opere esposte, e la presentazione di olii e vini da gustare. In tutte e sette le puntate in orario preserale si susseguiranno di volta in volta uno dei sette ristoratori.

La degustazione dei vini si arricchirà, infine, della presenza di Alessandra Moscuzza Sommelier professionista del vino e dell’olio, esperta in olii extra vergine d’oliva e Marco Campisi, Executive Wine Master e docente presso la scuola alberghiera.

Il progetto ha lo scopo di produrre eventi corali in cui l’arte torna a rivestire l’antica valenza di Tekné che aveva per gli antichi colonizzatori greci che più di tutti gli altri hanno agito sull’identità del nostro territorio da un punto di vista culturale, torna, cioè, ad essere assieme creatività e tecnica, estro e ricerca, fantasia e scienza, e a produrre il bello che – anch’esso nell’accezione dei nostri prestigiosi avi – è anche buono e utile. La presenza delle creazioni e la loro fruizione non costituiranno segmenti di autonomi di ciascun incontro, ma dialogheranno l’una con l’altra e con il pubblico, creando un piccolo universo armonico di stimoli multisensoriali, tesi tutti alla conoscenza di prodotti che per stile e qualità meritano di essere valorizzati e condivisi.

Le date previste per i suddetti incontri saranno:

Domenica 31 Ottobre 2021 – Artista, Flaminia Veronesi (Milano/Londra) presentata da Rita Sberlati, (Rimini).

Azienda vinicola, Ciro Biondi, Trecastagni (Ct) – Oleificio, Terraliva, Buccheri (Sr) (Tino Cavarra)

Domenica 14 Novembre 2021 – Artista, Alessia Armeni (Roma) presentata da Eleonora Aimone, (Modica).

Azienda vinicole e oleificio, Casa Di Grazia, Gela (Cl)

Domenica 28 Novembre 2021 – Artista, Rossana Taormina, (Pa) presentata da Denise Sardo, (Sr).

Azienda vinicola e oleificio, Elios Food, Alcamo (Tp)

Domenica 19 Dicembre 2021 – Artista, Marilina Marchica, (Ag) presentata da Cristina Costanzo, (Pa).

Azienda vinicola, Nino Caravaglio, Isola di Salina (Me) – Oleificio Cavasecca, (Noto)

Azienda Nepeta, (cocktail) – Testa dell’Acqua (Noto)

Pasticceria, Nuova Dolceria, (panettoni) di Franco Emanuele – Ferla, (Sr)

————————————————

Domenica 20 Febbraio 2022 – Artista, Elisa Muliere (Bo), presentata da Nancy Lombardo (Palazzolo Acreide)

Birrificio Alveria, Canicattini Bagni (Sr) Birra artigianale con mosto d’uva in collaborazione con Azienda agricola Pupillo – Oleificio, Azienda Agricola Oliva, Solarino (Sr).

Domenica 13 Marzo 2022 – Milena Sgambato, (Bn/Mi) presentata da Federica Bordone, (Pd/Sr)

Palmento Costanzo, Castiglione di Sicilia – Etna Nord, Oleificio Mavaria, Noto.

Domenica 27 Marzo 2022 – Artista Katrina Haikala, (Finlandia) presentata da Riikka Vainio (Finlandia)

Azienda vinicola Ferracane, Marsala (Tp) – Oleificio Pettirosso, Buccheri (Sr)

Domenica 10 Aprile 2022

Si terra la Mostra collettiva generale di tutte e 7 le artiste, case vinicole e produttori di olio a cura di Eleonora Aimone.

Un particolare ringraziamento va a Alessandra Moscuzza, Marco Campisi e Andrea Alí.

(Il pane per tutte e sette le puntate è offerto dall’azienda Vescera di Villasmundo)