- +39 320 0442329
Il 20 e 21 GIUGNO a Palazzolo Acreide si svolgerà la FESTA DELLA MUSICA
L’evento, a carattere europeo, si svolge ogni anno in contemporanea in centinaia di città Italiane e nel mondo, per celebrare la MUSICA e il solstizio d’estate. Palazzolo inaugura così il cartellone degli eventi estivi, lanciando un segnale di normalità e voglia di fare.
TRIO CLEMENTI
(Teatro Greco, Via Teatro Greco, 8)
Al Teatro Greco di Akrai il TRIO CLEMENTI, concerto organizzato dall’Associazione culturale MASCAGNI
APERITIVO IN TERRAZZA
(Estro Restaurant Via Martiri di Via Fani, 11)
Nella terrazza panoramica sulla vallata, suoni e drink dal tramonto in poi)
CENTRO STORICO
Isola pedonale e musica diffusa per le vie del centro storico e villa.
A cura dell’ass.to Turismo
RATAPUNTU
ADDIO COPRIFUOCO
(Ci.Giò, & Ristorante Andrea. Corso Vittorio Emanuele 12)
Aperitivo con dj set in vinile a cura di Danny Loco
Per info e prenotazioni : 3804640522
JAZZANOVA
(Hosteria Palazzolo, Corso Vittorio Emanuele 18
dalle ore 19:30)
Manuela Ciunna – Voce, chitarra e pandeiro
Valeriano Adorno – Chitarra
Il duo darà omaggio alla tradizione del jazz, colorato dai ritmi brasiliani del samba e della bossa nova.
Il repertorio spazia dagli standard più noti del jazz ai classici della bossa nova toccando i suoi più importanti interpreti e compositori.
Info e Prenotazioni 0931.311904
CENTRO STORICO
isola pedonale e musica diffusa per le vie del centro storico e villa.
A cura dell’ass.to Turismo
Nei locali, pub, ristoranti, pizzeria, strutture ricettive sconti e proposte per il 20 e 21 Giugno
Partner principale dell’evento è l’associazione HERITAGE EXPERIENCE che supporta in pieno il Comune di Palazzolo Acreide, capofila del progetto. “Non vogliamo rinunciare alla speranza di tornare alle nostre vite e daremo tutto il nostro appoggio all’organizzazione di uno degli eventi culturali musicali al livello nazionale” – dichiara il Presidente dell’Associazione Maria Iangliaeva Gallitto – “ Come l’estate scorsa, faremo tutto per ridare la vitalità al nostro bellissimo borgo e creare le condizioni ottimali per l’apertura delle nostre attività, chiedendo più controlli e rispettando tutte le misure di sicurezza.”
“Pensiamo già al post covid -spiega il vicesindaco Aiello – come assessorato abbiamo una programmazione pronta e chiara. Una programmazione che terrà conto dell’emergenza che probabilmente in estate non sarà finita, ma in cui cercheremo di far convivere spettacolo e sicurezza. Distanziamento, spazi all’aperto, valorizzazione di luoghi e piazze saranno al centro dell’organizzazione. Aver aderito al festival della musica è sicuramente anche un modo per sperare e far parte di un grande progetto dal respiro europeo. Ringrazio Tano Rizza e Giampaolo Bordonaro che anche quest’anno non faranno mancare il loro supporto organizzativo.”
Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.
Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell’Associazione Europea Festa della musica. Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e dalla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale.
Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.
Le adesioni per gli ARTISTI sono APERTE. Sul sito nazionale è possibile iscriversi come band, solisti e dj
VIENI A TROVARCI
CONTATTACI
INVIA UNA MAIL. RIEMPI IL FORM